RAG

Retrieval-Augmented Generation

Cos’è, come funziona e perché può trasformare la tua azienda

Cos’è la RAG?

La Retrieval-Augmented Generation (RAG) è una tecnologia che potenzia l’intelligenza artificiale combinando modelli linguistici avanzati (LLM) con dati aggiornati e specifici, anche interni alla tua azienda.

Questo approccio rende gli AI Agent più precisi, affidabili e utili, evitando risposte “allucinatorie” e integrando la conoscenza realmente disponibile.

In poche parole, La RAG è una tecnica di intelligenza artificiale che unisce:

  • Retrieval (recupero): accesso a basi dati, documenti, database, file aziendali
  • Generation (generazione): risposte formulate da un LLM come GPT-4 o Claude

Con la RAG, un AI Agent non si basa solo sulla conoscenza “generica” del suo modello, ma consulta in tempo reale fonti specifiche (interne o esterne) per generare risposte pertinenti e contestuali.

Senza RAG vs. Con RAG

AI classico (solo LLM)

AI con RAG

Fonte della risposta

Conoscenze pre-addestrate

Documenti aggiornati in tempo reale

Affidabilità

Medio-alta (ma rischio errori)

Alta

Modifica

Limitata

Elevata (sul tuo business)

A cosa serve la RAG in azienda?

Implementare un sistema RAG permette alla tua azienda di:

📚
Centralizzare la conoscenza aziendale

L’AI può accedere a:

  • Policy interne
  • Manuali tecnici
  • CRM, ERP e documenti di processo
  • Contratti, normative, modulistica

L’agente AI non inventa: legge e risponde solo in base a ciò che trova nei tuoi documenti.

🤖
Potenziare i tuoi AI Agent

Un AI Agent con RAG può:

  • Rispondere a clienti in modo preciso (es. condizioni contrattuali)
  • Supportare l’onboarding interno rispondendo a domande su procedure aziendali
  • Fornire ai commerciali aggiornamenti su listini, condizioni, documentazione

🛡️
Aumentare la sicurezza delle risposte

Tutti i contenuti generati sono tracciabili e giustificabili, poiché basati su documenti accessibili e predefiniti.

Niente più allucinazioni o errori generici.

Come funziona tecnicamente la RAG?

Panoramica del funzionamento

  1. L’utente fa una domanda all’AI
  2. L’AI cerca nei documenti aziendali (index RAG) i contenuti più rilevanti
  3. L’AI genera una risposta basandosi SOLO su ciò che ha trovato
  4. La risposta può includere citazioni, link o fonti originali

Fonti con cui si può integrare

  • PDF, Word, Excel
  • CRM (Hubspot, Salesforce, ecc.)
  • Notion, Confluence, SharePoint
  • Database SQL, NoSQL
  • Google Drive, OneDrive, Dropbox

Un esempio di RAG

Questa RAG consente di caricare documenti PDF all’interno di una knowledge base, suddividerli in chunk, e interrogarli tramite un assistente virtuale, che risponde alle domande attingendo direttamente dalle fonti caricate.

Supporto clienti automatizzato

Un assistente AI risponde alle domande dei clienti leggendo direttamente da manuali, FAQ, contratti, policy aziendali, ecc. Ideale per help desk, chatbot o portali di assistenza tecnica.

Consultazione documentale

Interrogare normative, regolamenti, documenti legali o tecnici senza doverli leggere manualmente. Utile in studi legali, PA, compliance, assicurazioni, HR.

Formazione e onboarding

Nuovi dipendenti possono fare domande su procedure, documentazione interna, strumenti aziendali. L’AI risponde pescando direttamente dai materiali aziendali.

Assistenza interna per team

Team tecnici, commerciali o legali possono interrogare istantaneamente documenti interni: contratti, schede prodotto, guide software, ecc.

Cosa può fare una RAG per la tua azienda?

Vantaggi per le aziende

Precisione garantita
L’AI non si basa su congetture, ma su documenti reali.

Facilità di aggiornamento
Basta aggiornare un documento per rendere l’AI subito aggiornato.

Maggiore fiducia da parte degli utenti
Le risposte possono citare la fonte originale → l’utente sa da dove viene l’informazione.

Applicabilità trasversale
Customer care, supporto legale, IT, commerciale, formazione interna, HR, amministrazione…

Esempi pratici di uso aziendale

📞 Supporto clienti
“Cosa dice la clausola 5.2 del contratto base?” → l’AI consulta il PDF e risponde

📁 Supporto interno HR
“Quali sono i giorni di ferie previsti dal contratto X?”

🛠️ Assistenza tecnica
“Come si configura il prodotto nella modalità Y?”

📈 Area vendite
“Quali sono le condizioni speciali per clienti Gold?”

⚖️ Compliance e legale
“Cosa dice la normativa sulla privacy nel nostro contratto?”

I dati restano tuoi. Noi di JFTech ci assicuriamo che lo rimangano.

Sicurezza e privacy nella RAG

I documenti usati dalla RAG:

  • Non vengono esposti pubblicamente
  • Possono essere segmentati per team o dipartimenti
  • Sono aggiornabili e controllabili
  • Non vengono memorizzati da terze parti non autorizzate

Perché scegliere JFTech

Scegliere JFTech significa affidarsi a un team di esperti in Intelligenza Artificiale con un unico obiettivo: portare reale valore alla tua azienda, senza tecnicismi inutili o soluzioni standardizzate.

🔧
Soluzioni su misura

Ogni progetto parte dall’ascolto: analizziamo i tuoi processi, le esigenze del tuo team e le risorse già presenti per sviluppare un’architettura AI utile.

🤝
Un team di esperti

Dal primo incontro alla fase di sviluppo, fino al supporto post-lancio: i nostri professionisti sono con te in ogni fase del percorso.

🚀
Tecnologia all’avanguardia

Utilizziamo modelli AI avanzati e testati, come RAG e Agent AI, garantendo performance elevate, sicurezza dei dati e scalabilità nel tempo.

Parla con un Esperto

Compila il form con i tuoi dati e uno dei nostri sperti ti contatterà entro 48 ore

Con JFTech porti nella tua azienda tecnologie avanzate come
RAG (Retrieval-Augmented Generation) e 
AI Agent, senza complicazioni.

FAQ - Domande frequenti

Sì. Grazie alla RAG, l’AI può cercare nei file e usarli per rispondere.

Certo. Puoi decidere tu le fonti, anche per reparto o tipo di richiesta.

L’index RAG viene aggiornato periodicamente: le risposte si aggiornano di conseguenza.